Descrizione: L'intera escursione si svolge sulla Cai 300 (Alta Via dei Monti Lattari) La prima parte è rappresentata da uno sterrato con pendenza di media entità che non presenta alcuna particolare difficolta. Una volta giunti alla Caserma Forestale si seguono le indicazioni per la Croce della Conocchia imboccando una irta sterrata che presto lascia il posto a una altrettanto faticosa scalinata. Attenzione al parapetto in gran parte precario o non più presente
Una volta terminata la scalinata si prosegue su un agevole sentiero che porta fino alla Croce della Conocchia da cui è possibile ammirare un incantevole panorama!
Il resto del percorso si svolge su un comodo sentiero che porta fino ai piedi del M. Molare dove a causa di un infortunio improvviso abbiamo dovuto sospendere l'escursione e rimandare la salita finale a settembre.
Conclusioni: Il percorso non presenta particolari difficoltà se non per la lunghezza e il dislivello dello stesso, leggermente più difficoltosa è la salita finale che porta sopra il M. Molare ma nulla di drammatico. Tutta la fatica è ripagata ampiamente dagli incredibili scenari che il percorso regala.
Consigli: Portare almeno 2L di acqua 3L nel periodo estivo.